AIMO S.r.l. Accademia Italiana Medicina Osteopatica / Sede operativa: Piazzale Santuario 7, 21047 Saronno (VA) - Tel. 0296705292 - Fax 0296198694
Il post graduate risponde alla necessità per la figura professionale osteopatica di sviluppare adeguate conoscenze in clinica gnatologica al fine di rispondere alla crescente richiesta di consulenza professionale in ambito multidisciplinare.
Scopo del percorso formativo è individuare criteri chiari per favorire un’efficace collaborazione tra osteopata e gnatologo.
Nel corso delle due giornate di lavoro i relatori, partendo dal rispettivo ambito di competenza, affronteranno dal punto di vista sia teorico che pratico l’integrazione tra gnatologia e osteopatia nella gestione del paziente con disfunzioni temporo-mandibolari, nei soggetti in riabilitazione occlusale e nelle apnee ostruttive del sonno
Il corso postgraduate è pensato per Osteopati in possesso di titolo D.O.; per Studenti di osteopatia iscritti all’ultimo anno di corso (Full Time e Part Time). Il corso inoltre è aperto anche agli odontoiatri interessati ad approfondire la materia e le potenzialità del lavoro in team in ambito gnatologico.
Al termine del corso verrà rilasciato attestato nominale di frequenza.
Il corso è a numero chiuso.
La Dottoressa Mariangela De Vecchi terrà una lezione dal titolo: “Il paziente gnatologico: anamnesi, diagnosi e trattamento” e affronterà i seguenti argomenti:
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9 alle 13 e dalle ore14 alle 18
Si prega di contattare la segreteria organizzativa via email segreteria@myomedica.com.
La segreteria avrà cura di inviare mezzo email l’apposita scheda di iscrizione.
Per maggiori informazioni sul corso contattare D.O. BSc. (Hons) Ost. UK Giuditta Crippa al numero +39 339 8924142.
Mariangela De Vecchi nata nel 1959, si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 1984 presso lʼUniversità degli Studi di Milano. È madre di quattro figli.
Dal 1986, a seguito di percorsi formativi avanzati con docenti di fama internazionale come Hansson, Gelb, Rosenzweig e Palla, si occupa in modo specifico di gnatologia con particolare attenzione agli aspetti posturali, comportamentali e psicologici legati ai disordini cranio-mandibolari.
Dal 1987 al 1996 ha frequentato il reparto di Odontoiatria degli Ospedali Riuniti di Bergamo, curandone la sezione gnatologica.
Nel 1995, a completamento della propria formazione clinica, ha intrapreso il corso quinquennale di psicoterapia analitico transazionale che ha concluso nel 2000, con conseguente iscrizione allʼelenco degli psicoterapeuti dellʼOrdine dei Medici di Milano.
Dal 1988 si interessa di formazione clinica per medici e personale paramedico in ambito gnatologico e comunicativo relazionale. Da 30 anni opera come gnatologa in Italia e Svizzera promuovendo un lavoro di equipe tra le varie discipline coinvolte nei disturbi cranio-mandibolari e collaborando con professionisti osteopati nel trattamento degli adulti e nel riequilibrio occlusale e posturale dellʼetà evolutiva.
Negli ultimi anni ha approfondito le relazioni tra postura mandibolare e disturbi respiratori del sonno, il trattamento gnatologico delle complicanze facciali e occlusali delle terapie oncologiche e le implicazioni del bilanciamento mandibola-occlusale nelle prestazioni sportive.
Dal 2009 è capofila nazionale e responsabile scientifico del progetto gnatologico Liftbite per il rimodellamento estetico e il riequilibrio muscolare di viso e collo.
Stefano Pisa si diploma in osteopatia nel luglio 2003 presso lʼIstituto Superiore di Osteopatia di Milano e nellʼagosto dello stesso anno consegue il Bachelor of Sciencevin Osteopathy – University of Wales (UK).
Nel marzo delv2010 acquisisce il Master di Primo Livello in Osteopatia presso lʼUniversità degli Studi Milano–Bicocca.
Dal 2003 svolgevla sua attività di libero professionista dividendosi tra il nordve il sud Italia: a Milano presso lʼAzimut Riabilitazione – Casavdi Cura Privata del Policlinico Spa e lo Studio Associato divOdontoiatria FPdentistry, a Morciano di Leuca (LE) presso il proprio Studio Privato.
In questi quindici anni di attività, amplia la propria esperienza professionale osteopatica collaborando con vari studi medici (dai centri di riabilitazione ai numerosi studi di odontoiatria e gnatologia), con società sportive come la Assi Basket Ostuni e partecipando in qualità di relatore in convegni e postgraduate medici e osteopatici.
Fin da subito dopo il diploma affianca allʼattività di libero professionista quella della docenza osteopatica: dal 2003 al 2007 come tutor in clinica e docente presso lʼIstituto Superiore di Osteopatia di Milano (ISO); dal 2007 a ottobre 2012 come tutor in clinica e docente presso lʼInternational College of Osteopathic Medicine (ICOM) di Cinisello Balsamo (MI); da novembre 2012 a oggi come tutor in clinica e docente presso lʼAccademia Italiana di Medicina Osteopatica (AIMO) di Saronno (VA).
SEGRETERIA
segreteria@aimoedu.it
tel. 02 96705292
ORIENTAMENTO
orientamento@aimoedu.it
cell. 366 6971775
cell. 338 3705177
(anche WhatsApp)
UFFICIO STAMPA
Cinzia Santomauro
cinzia.santomauro@aimoedu.it
cell. 338 3705177